LA STORIA DELL'EDIFICIO

 

LA STORIA DELL'EDIFICIO (lavoro di ricerca da fonti storiche realizzato dagli alunni della classe 5^ D A.S. 2015/2016)

La  scuola elementare “Einaudi” venne costruita per iniziativa del comune nel 1955 -58, ampliata una prima volta all'inizio degli anni '70 e una seconda nel 2003- 2006 in seguito alla richiesta del tempo lungo e del servizio mensa da parte delle famiglie, sempre più impegnate a livello lavorativo e bisognose di servizi di assistenza.

   

LA SCUOLA ELEMENTARE L. EINAUDI – ATTO PRIMO

“Dalla Relazione Tecnica del 29 aprile 1954 Dott.Ing.Gullino Emanuele .Progetto di edificio scolastico a dieci aule, palestra ginnastica e servizi per le Scuole elementari del Borgo S.Antonio”.

 

PERCHÈ COSTRUIRE UNA NUOVA SCUOLA

Il Borgo S.Antonio comprende la parte bassa del Capoluogo della Città di Fossano, situata fra la Ferrovia e gli spalti del concentrico …
La popolazione dell' intera città è 12.000 abitanti ; quella di Borgo S.Antonio di 4.302.
La popolazione scolastica che graviterà sul nuovo edificio sarà, in base alla media dell' ultima quinquennio, di 300 alunni circa …
La viabilità è buona.
Attualmente le scuole della parte bassa di Fossano sono dislocate in tre fabbricati diversi, di proprietà privata, comprendenti 4+5 aule complessivamente, ciò che costringe ad adottare l' orario a doppio turno.
Inoltre, per insufficente capacità, esse non possono ospitare l'intera popolazione scolastica della parte bassa, cosicchè un numero considerevole di alunni è costretto a frequentare le scuole ubicate nella parte alta, con grave disagio, specie nella cattiva stagione .
Dette aule, non sono assolutamente adatte ad uso scolastico nei riguardi didattici ed igienici,per deficiente cubatura, scarsa illuminazione, inadeguati impianti igienico – sanitari, deficienza dei servizi ausiliari e nella zona non esistono locali di proprietà comunale o privata , adatti o adattabili ad uso scolastico.

Unica soluzione per eliminare i succitati gravi inconvenienti è perciò quella di costruire un edificio apposito , capace di contenere dieci aule coi relativi servizi accessori , oltre l'alloggio del custode , la palestra ginnastica coperta ed i locali per la refezione , neccessità quest' ultima particolarmente sentita, sia per l'assistenza agli alunni poveri ,sia perchè gravita sul nuovo edificio anche una parte della popolazione scolastica rurale, la quale, specie nella cattiva stagione, non potendo recarsi a casa a mezzogiorno, è costretta a consumare la refezione nella scuola. 

 

DOVE SORGERÀ LA NUOVA SCUOLA

IL nuovo edificio sorgerà sul terreno di proprietà del Comune di Fossano denominato “Giardino Mattalia” per una superficie complessiva di mq.5.682. Detta area venne acquistata dal Comune di Fossano da proprietari vari con atto 10 febbraio 1953. 
Infatti essa è centrale rispetto alla zona cui deve servire , di comodo accesso, pianeggiante, su suolo solido ed asciutto, non soggetto a frane e smottamenti.
La superficie e' ampiamente sufficiente allo scopo e si avra' largo spazio libero tutt 'attorno all 'edificio, spazio che verrà adibito a cortile e giardino.

  

COME SARÀ LA SCUOLA 
Si è pensato di ubicare il fabbricato col fronte principale verso via Matteotti, ma arretrato di circa 45 m rispetto al ciglio stradale; ciò permette di avere un ampio spazio di fronte al fabbricato da adibire a cortile-giardino in modo da sottrarre le aule ai rumori dovuti al transito stradale.
Si potrà disporre di un secondo cortile laterale alla palestra ginnastica, per le esercitazioni ginniche all'aperto, cortile che sarà completamente defilato alla vista del pubblico e quindi particolarmente adatto allo scopo.
Il fabbricato scolastico comprenderà due piani fuori terra, oltre ad un piano semi-interrato, nel quale troveranno posto le caldaie dell'impianto di riscaldamento, i serbatoi del carburante, i refettori per maschi e femmine per un complesso di circa 130 alunni, la cucina con annessa dispensa, le latrine per i refettori, i locali per le docce con unito spogliatoio, il deposito attrezzi, il vestibolo-spogliatoio e le latrine ad uso della palestra ginnastica.
Al piano rialzato vi saranno le cinque aule maschili con relative vestiboli-spogliatoi, l'atrio d'ingresso, il locale per il custode, il locale per il pronto soccorso e visita medica e l' alloggio del bidello, con l'ingresso completamente separato da quello delle aule.
Al primo piano vi saranno cinque aule femminili,anch'esse munite di relativi spogliatoi, latrine e servizi, il museo didattico,la sala insegnanti,la Direzione e la Segreteria. 
Il piano rialzato avrà tre ingressi: uno centrale all'edificio e uno per parte alle due estremità in corrispondenza delle scale. Dal piano rialzato si accederà al seminterrato e al primo piano mediante due comode scale,ciò permetterà di mantenere completamente separate le scolaresche maschili e femminili. Unita all'edificio scolastico è stata prevista la palestra ginnastica coperta annessi locali per deposito attrezzi,spogliatoio,docce e latrine che verranno ricavati nel seminterrato dell'edificio principale che si presta particolarmente allo scopo. Si accederà alla palestra ginnastica dall'interno dell'edificio mediante l'apposita scala interna ,ma ad essa si potrà anche accedere direttamente dal cortile secondario destinato alle esercitazioni ginnastiche all'aperto. La facciata principale dell' edificio è rivolta verso sud-est, quindi l' orientamento risulta ottimo. Ogni aula sarà illuminata da tre finestre...I refettori, così come gli altri locali del seminterrato, avranno ognuno almeno tre finestre. Ciò si è ottenuto progettando la costruzione di un muro atto a sostenere il terrapieno del cortile-giardino. Si è ottenuta così un' intercapedine che permette la ventilazione e l'illuminazione di tutti i locali del seminterrato...Per la regolazione della luce, come per la protezione delle imposte a vetri, è prevista l'applicazione delle persiane avvolgibili esterne alle vetrate...
Il ricambio dell' aria si otterrà per mezzo dei wasistas delle finestre e delle porte, per mezzo di bocchette aperte nei parapetti delle finestre. Si eviterà in qualsiasi caso di investire direttamente di correnti di aria fredda gli alunni seduti nei banchi. Le finestre illuminanti le aule si apriranno su uno solo dei lati ,il più lungo,in modo che la luce giungerà agli alunni sempre dalla loro sinistra... Si accederà alle aule per mezzo di porte apribili in due parti . Ogni aula sara' fornita di un armadio a muro situato lateralmente alla cattedra...
L'impianto di riscaldamento sara' ad acqua calda...
La temperatura dei locali sara' mantenuta fra sedici e diciotto gradi centigradi, anche con una temperatura esterna di dieci centigradi sotto zero... All'illuminazione artificiale dei locali si provvedera' con luce elettrica...Ogni aula avrà inoltre una presa di corrente eletrica ed un campanello elettrico per la chiamata del bidello...E' previsto un impianto micro -radio -grammofono con centralino nella Direzione ed un autoparlante in ogni aula , oltre ad un altoparlante esterno.L'inizio e la fine delle lezioni verranno segnalate mediante apposita suoneria...
La Direzione e Segreteria avranno ognuna un apparecchio telefonico collegato con la rete esterna... Si è previsto di arredare con materiale nuovo tutte le aule.

 

QUANTO COSTERÀ L'OPERA? 
Dalla stima del progetto risulta che il costo totale presunto dell'opera é di lire 93.000.000.  ll comune di Fossano non ha disponibilità finanziarie tali da
poter eseguire l'opera con mezzi propri e perciò ha presentato domanda al competente Ministero al fine di ottenere il contributo statale ai sensi della
Legge,3 agosto 1949 N°589, domanda che ha avuto parziale accoglimento. Per far fronte alla spesa il Comune contrarrà un mutuo con la  Cassa Depositi e Prestiti.

 

LA SCUOLA ELEMENTARE LUIGI EINAUDI-ATTO SECONDO

“Dalla relazione tecnica del 11 maggio 1971” Geom. Domenico Pittavino.
Progetto dei lavori occorrenti per la sopraelevazione di un piano del fabbricato scolastico “Luigi Einaudi” sito in Fossano via Matteotti.

  

PERCHÈ? AMPLIARE LA SCUOLA

 Il Comune di Fossano ha costruito negli anni compresi tra il 1955 e il 1958 un edificio scolastico nella parte bassa della città, comprendente n.10 aule, palestra e servizi,per far fronte alle urgenti richieste di locali scolastici allora manifestate in seguito al continuo aumento della popolazione scolastica e all'inadeguatezza delle aule e servizi allora dislocati in vecchi fabbricati della zona del borgo S. Antonio.

Da allora la popolazione in età scolastica è andata via via crescendo, passando dai n. 300 alunni previsti negli anni in cui venne progettato e costruito l' edificio, ai circa n. 420 alunni che dovrebbero esservi ospitati in conseguenza dell'incremento edilizio verificatosi nella zona che gravita sul plesso scolastico stesso. Tale situazione si aggraverà ulteriormente nel prossimo anno scolastico 1971/72 quando la scuola privata S. Benedetto cesserà la propria attività e circa n.100 alunni, suddivisi tra le varie classi, dovranno essere ospitati nelle scuole comunali.

 

CHI PROGETTTERÀ LA SCUOLA
L'amministrazione Comunale ha quindi deliberato di provvedere al reperimento di nuove aule per fronteggiare le richieste avanzate in merito dalla Direzione Didattica del 1° Circolo procedendo alla sopraelevazione di un piano del fabbricato scolastico “Luigi Einaudi” di via Matteotti.
Poiché l'edificio da sopraelevare si compone già di n. 2 piani fuori terra, massimo consentito per le scuole elementari dal D.M. 21/3/1970 richiesta al Provveditorato agli studi di Cuneo per ottenere l'autorizzazione alla sopraelevazione in deroga alle disposizioni di tale D.M.
Avendo il Provveditorato agli studi espresso il proprio parere favorevole, l'amministra Comunale ha dato incarico all'Ufficio Tecnico Comunale di allestire il Progetto dei lavori occorenti pre tale sopraelevazione. 

 

COME SARÀ LA SCUOLA
Dalla sopraelevazione di un piano si ricaveranno :
-n.7 aule normali di insegnamento
-n.2 spogliatoi per le aule
-n.2 blocchi di servizi igienici contenenti n.4 gabinetti ciascuno
-n.1 saletta per insegnanti
-n.1 ampio corridoio – vestibolo
Il piano spraelevato conservera' esternamente le identiche caratteristica architettoniche del fabbricato esistente... L'impianto di riscaldamento sarà allacciato a quello esistente con ridimensionamento dei radiatori del primo piano ed esecuzione di tutte le opere conseguenti per un perfetto funzionamento dell' impianto stesso. Tutti i locali saranno dotati di impianto di illuminazione e le aule saranno dotate di impianto micro-radio-telefonico.

 

QUANTO COSTERÀ L'OPERA
La spesa prevista per l'esecuzione di tutte le opere progettate ammonta a complessive lire 74.000.000. 

LA SCUOLA ELEMENTARE L. EINAUDI ATTO TERZO

Dalla Relazione Generale del dicembre 2003 Ing. Gianfranco Lignana. Ampliamento della scuola elementare Luigi Einaudi”.


PERCHÈ AMPLIARE LA SCUOLA
Il progetto dell' ampliamento della Scuola Luigi Einaudi in via Matteotti è stato elaborato per rispondere alle esigenze didattiche che nel tempo sono mutate rispetto all' epoca di costruzione della scuola che risale ai lontani anni '50.


CHI PROGGETTERÀ LA SCUOLA
L'intervento in progetto è stato inserito nel programma triennale 2003/05 delle opere pubbliche, nonché nell'elenco lavori Pubblici 2004 a cura del Dipartimento Lavori Pubblici del comune di Fossano. La soluzione prevede la costruzione di un corpo addossato alla manica principale, in corrispondenza della scala di sicurezza esterna che dovrà essere rimossa e costruita internamente. La scelta della posizione in cui soregerà l'edificio è stata determinata dall'esigenza di collocare centralmente i nuovi locali rispetto al plesso esistente... e per non ridurre eccessivamente l'esposizione della manica in cui è ubicata la palestra esistente.

  

COME SARÀ LA SCUOLA

L'ampliamento si svilupperà su 4 piani fuori terra con una superficie coperta di 273 mq. All'interno troveranno sede, dislocati sui rispettivi piani, i eguenti locali:

- Piano Terra: (seminterrato) una palestra per psicomotricità con servizi igienici, spogliatoi ed un laboratorio
- Primo Piano: un'aula, un locale per attività interciclo ed una sla riunioni, un servizio igienico per il personale;
- Piano Secondo: Due aule ed un locale interciclo, un servizio igienico per il personale, una sla insegnanti;
- Piano Terzo: Due aule e due locali interciclo.
La scelta dei maeriali si è ispirata, il più possibile, a criteri di sostenibilità ambientale, peraltro raccomandati dalla normativa vigente.

 

QUANTO COSTERÀ LA SCUOLA
La spesa sostenuta sarà  di  euro 990.000. Si è ottenuto un contributo regionale ex L. R. 23/96 di  euro 145.000.